E’ ormai dimostrato come il gioco e la creatività costituiscano i canali attraverso cui passa lo sviluppo cognitivo e affettivo del bambino. A maggior ragione nel corso di una ospedalizzazione diventano elementi indispensabili per un processo di cura completo e che sostenga tutto il nucleo familiare aiutandolo a superare i potenziali traumi legati al confronto con la malattia e con la degenza. La considerazione e la gestione di questi aspetti non sempre è parte della formazione degli operatori sanitari, mentre è un’acquisizione fondamentale nell’approccio al piccolo paziente. Il Corso si propone di portare il discente ad acquisire, sperimentare e approfondire aspetti teorici e pratici dell’intervento ludico ed espressivo con bambini e adolescenti. Il discente acquisirà conoscenze e abilità necessarie per offrire accoglienza e ascolto appropriate all’età del paziente, effettuare interventi ludici mirati, sostenere il bambino e l’adolescente nella gestione e nella elaborazione delle emozioni negative. Le conoscenze e le abilità acquisite potranno essere utilizzate in strutture assistenziali e sanitarie pediatriche, contribuendo a formare una nuova figura specifica di educatore rivolto alla cura psicosociale del bambino malato, così come a fornire agli operatori sanitari strumenti che facilitino l’interazione con i piccoli pazienti.
Il contributo di iscrizione è di € 1.200
La quota dovrà essere versata per il 50% al momento dell’iscrizione e per ulteriore 50% entro il termine stabilito dal bando.
La durata del corso è di 1 anno.
L’attività formativa prevede 20 crediti formativi universitari, pari a 500 ore di impegno complessivo per lo studente, di cui 137 ore di attività didattica, di cui 83 frontali e 54 in modalità e-learning. Le restanti ore saranno dedicate al tirocinio e allo studio guidato e autonomo.
Governo Clinico
Accoglienza al bambino malato
Elementi di pediatria e sviluppo neuromotorio
Elementi di Neuropsichiatria e Psicologia clinica
Pedagogia e comunicazione in ospedale
Arti terapie e linguaggi non verbali nell’elaborazione del trauma
Attività ludiche ed espressive conbambini e adolescenti in ospedale
Preparazione alle procedure mediche e chirurgiche
Child Life ed esperienze internazionali
Etica e ricerca
Il requisito per la partecipazione al Corso è il possesso del titolo di: